I kit homebrewing di Ferrari Group sono stati pensati e realizzati per farti avere tutto quello di cui hai bisogno per iniziare a produrre la tua birra fatta in casa.
L’unica cosa che manca è il malto, così potrai sceglierlo in autonomia in base al gusto e allo stile che più ti rappresenta!
Esistono tanti tipi diversi di kit homebrewing per rispondere ad ogni esigenza:
Prodotti in plastica adatta ad uso alimentare, i nostri fermentatori sono economici, durevoli, facili da pulire e disponibili in varie misure.
Permette la fuoriuscita dell’anidride carbonica quando la pressione sale durante la fermentazione, impedendo contemporaneamente ai batteri dell’aria di arrivare al mosto.
L’acqua con la quale vengono riempite le bolle funge da barriera ed il suo ribollire indica chiaramente quando ha inizio la fermentazione.
Per una produzione ottimale è necessario un termometro per monitorare la temperatura del mosto durante la fermentazione.
Per questo motivo che abbiamo pensato ad un termometro a cristalli liquidi che si fissa all’esterno del fermentatore per una lettura semplificata ed immediata.
Ogni prodotto igienizzante ha le sue dosi specifiche sia per l’utilizzo che per la diluizione in acqua indicate sulla confezione.
Per un’efficace pulizia delle bottiglie.
I sedimenti possono rappresentare una minaccia quindi assicurati sempre di utilizzare uno scovolino per eliminarli definitivamente.
Puoi scegliere fra stili e gusti diversi, assicurandoti che il volume prodotto sia compatibile con il kit scelto.
Di solito la confezione include anche il lievito necessario alla fermentazione; ogni malto ha una propria ricetta per cui istruzioni e dosaggi di acqua e zucchero sono indicate sull’etichetta del prodotto stesso.
È indispensabile avere un lungo cucchiaio o una paletta forata per mescolare accuratamente il mosto quando si miscelano gli ingredienti e per introdurre ossigeno prima di aggiungere il lievito.
Consente di trasferire il liquido agendo in superficie invece di aspirare dal basso, lasciando così indisturbato il sedimento sul fondo.
Per risolvere il fastidioso problema dei sedimenti, i nostri travasatori dispongono di un antisedimento che impedisce al residuo di essere aspirato per errore.
Inoltre alcuni travasatori sono dotati di una valvola di arresto del flusso che si attiva semplicemente spingendo verso il basso il tubo rigido, impedendo fuoriuscite quando si imbottiglia e limitando la produzione di schiuma.
Ideale per pulire, sciacquare e sterilizzare rapidamente le bottiglie prima dell’utilizzo.
Utile per calcolare il dosaggio dello zucchero nella seconda fermentazione: abbiamo pensato di indicare ogni misurino con il litraggio della bottiglia così da semplificare questa operazione.
I classici tappi a corona dal diametro di 26 mm per tappare le bottiglie da 33 e 50 cl.
Nel caso di bottiglie da 75 cl occorrono tappi con diametro da 29 mm.
COSA NON TROVERAI NEI NOSTRI KIT |
---|
Lo zucchero (necessario per fermentazione) |
Una pentola (utile per scogliere lo zucchero) |
Un apriscatole (utile per aprire i barattoli di malto) |
Bottiglie di vetro (acquistabili a parte) |